1. GENERALE
    1. Tutti i riferimenti qui contenuti alla "SOCIETA'" devono intendersi come MARLOW ROPES LTD.
    2. Tutti i riferimenti qui contenuti all'“Acquirente” devono intendersi chiunque sia una persona fisica o giuridica che effettui un ordine di merce presso la SOCIETÀ.
    3. Il riferimento a "merci" nel presente documento include il riferimento a un prodotto, a una parte oa un servizio reso.
    4. Tutti i prodotti sono venduti soggetti ai seguenti termini e condizioni. Tutte le condizioni, garanzie, garanzie, termini, impegni e rappresentazioni, se precedentemente concordate per iscritto da un funzionario autorizzato della SOCIETÀ.
    5. In caso di conflitto o incoerenza tra queste condizioni e i termini delle condizioni di qualsiasi ordine o accettazione di qualsiasi data, prevarranno queste condizioni.
    6. Si riterrà che l'Acquirente abbia accettato tali condizioni a meno che non abbia ripudiato tali contratti con la SOCIETÀ. Qualsiasi informazione sulle prestazioni si basa su prove effettuate ed esperienze passate, ma nessuna responsabilità per il mancato ottenimento di tali risultati sarà accettata dalla SOCIETA' se non specificatamente assicurata per iscritto. La responsabilità della SOCIETÀ ai sensi di tale garanzia sarà limitata all'accettazione della restituzione dell'attrezzatura in cambio di una nota di credito. L'Acquirente è responsabile che la capacità e l'esecuzione della merce siano sufficienti e idonee al suo scopo e la SOCIETA' non si assume alcuna responsabilità al riguardo.
    7. Tutte le descrizioni, comprese le specifiche e i disegni, incluse nell'offerta di vendita della SOCIETÀ sono solo approssimative e l'Acquirente accetterà senza riparazione qualsiasi piccola deviazione da essa. Tutte le fotografie, le illustrazioni, gli elenchi pubblicitari e simili rappresentano in modo generale il tipo di merce in questione, ma non rappresentano necessariamente in dettaglio la merce particolare che fa parte del contratto.
    8. La SOCIETA' si riserva il diritto, senza preavviso all'Acquirente, di apportare modifiche e miglioramenti al design o al metodo di fabbricazione. Nel caso in cui la SOCIETÀ non sia in grado di ottenere alcun equipaggiamento di proprietà o speciale come specificato dall'Acquirente, la SOCIETÀ si riserva il diritto di sostituire qualsiasi altro tipo di equipaggiamento eventualmente disponibile e che la SOCIETÀ riterrà effettivamente equivalente.
  2. PREZZI E PAGAMENTO
    1. Tutti i prezzi sono IVA esclusa.
    2. I prezzi che la SOCIETÀ dovrà addebitare e fatturare per qualsiasi merce saranno quelli fissati dalla SOCIETÀ e in vigore alla data di spedizione di tale merce, nonostante eventuali prezzi figuranti in qualsiasi preventivo, listino, conferma d'ordine o altro documento emesso da la SOCIETÀ, salvo diverso accordo scritto della SOCIETÀ prima della data di spedizione.
    3. Il prezzo della merce indicata non comprende il costo di consegna se non espressamente indicato e, salvo che la consegna sia accelerata su richiesta dell'Acquirente, quando l'Acquirente si assume tutte le spese.
    4. Il pagamento delle merci, salvo diverso accordo scritto da parte di un funzionario autorizzato della SOCIETÀ, deve essere effettuato per essere ricevuto dalla SOCIETÀ entro e non oltre 30 giorni dalla fine del mese solare in cui la merce è stata spedita, e nessuna detrazione sul pagamento da parte di l'Acquirente dovrà essere fatto rispetto di qualsiasi compensazione o contropretesa.
    5. Se il pagamento del prezzo o di una sua parte non viene effettuato entro la data specificata al punto 2.4 di cui sopra, la SOCIETÀ avrà il diritto di addebitare successivamente gli interessi sull'importo residuo al tasso di 3% annuo al di sopra del tasso base per il momento essendo di Barclays Bank, si ritiene che tali interessi maturino di giorno in giorno.
  3. CONSEGNA
    1. La stima dei tempi di consegna decorre dalla data in cui l'ordine è ricevuto dalla SOCIETA' e l'Acquirente non ha la facoltà di prendere tempo essenziale in relazione alla consegna. La SOCIETÀ non sarà in alcun caso responsabile per eventuali danni subiti da un eventuale ritardo nella consegna comunque causato.
    2. Se l'acquirente indica per iscritto alla SOCIETA' entro 14 giorni dalla consegna che la merce è stata consegnata danneggiata e se la SOCIETA' ritiene che questo sia il caso, la SOCIETA', a sua discrezione, riparerà o sostituirà la merce o parte di merce così danneggiata , o consentire all'Acquirente credito in relazione a ciò come stabilito dalla SOCIETÀ. La responsabilità della SOCIETÀ in questa condizione sarà limitata alla riparazione, sostituzione o concessione del credito come sopra.
    3. Se l'Acquirente indica per iscritto alla SOCIETA' entro 14 giorni dalla consegna che la merce è stata consegnata in tempi brevi e la SOCIETA' è soddisfatta che questo sia il caso, la SOCIETA' provvederà, a sua discrezione, a compensare l'eventuale consegna breve o concedere all'Acquirente l'accredito in rispetto della stessa. La responsabilità della SOCIETÀ in questa condizione sarà limitata all'esecuzione della consegna o all'accredito come sopra.
    4. Qualora la merce non sia stata ricevuta entro 7 giorni dal ricevimento da parte dell'Acquirente della relativa fattura, l'Acquirente dovrà darne comunicazione scritta che dovrà pervenire alla SOCIETA' entro 15 giorni dal ricevimento di detta fattura e la SOCIETA' ne invierà all'Acquirente tali beni che la SOCIETÀ ritiene non siano stati consegnati o non consentano all'Acquirente un credito in merito. In caso di mancata comunicazione e ricezione di tale avviso, la SOCIETA' non sarà responsabile nei confronti dell'Acquirente nei confronti della stessa, e in ogni caso la responsabilità della SOCIETA' sarà limitata alla spedizione della merce o all'accredito come sopra.

TRASFERIMENTO DI PROPRIETA'

  1. Il rischio in tutti i beni venduti dalla SOCIETÀ passerà all'Acquirente al momento della consegna degli stessi a lui o a qualsiasi vettore o agente che agisca per suo conto. La proprietà dei beni non passerà all'Acquirente fino a quando la SOCIETÀ non avrà ricevuto per intero (in contanti o fondi disponibili) tutte le somme dovute in relazione a
  2. i beni; e
    1. tutte le altre somme che sono o diventano dovute alla SOCIETA' dall'Acquirente a qualsiasi titolo.
    2. Fino a quando la proprietà della merce non è passata all'Acquirente, l'Acquirente deve
  3. detenere la merce su base fiduciaria in qualità di depositario della SOCIETÀ;
    1. immagazzinare i beni (senza spese per la SOCIETA') separatamente da tutti gli altri beni dell'Acquirente o di terzi in modo tale che rimangano facilmente identificabili come proprietà della SOCIETA';
    2. (non distruggere, deturpare o oscurare alcun segno identificativo o imballaggio presente o relativo ai beni;
    3. mantenere la merce in condizioni soddisfacenti assicurata per conto della SOCIETÀ per l'intero prezzo contro tutti i rischi con ragionevole soddisfazione della SOCIETÀ. A richiesta l'Acquirente dovrà produrre la polizza assicurativa alla SOCIETA'; e
    4. detenere i proventi dell'assicurazione di cui alla presente condizione in affidamento per la SOCIETÀ e non mescolarli con altri soldi, né versare i proventi in un conto corrente bancario scoperto.
  4. L'Acquirente potrà rivendere la merce prima che ne sia passata la proprietà alle sole condizioni seguenti;
    1. qualsiasi vendita sarà effettuata nel corso ordinario dell'attività dell'Acquirente al pieno valore di mercato (e l'Acquirente dovrà trattenere quella parte dei proventi della vendita che rappresenti l'importo dovuto dall'Acquirente alla SOCIETÀ per conto della SOCIETÀ e l'Acquirente dovrà conto alla SOCIETÀ di conseguenza; e
    2. tale vendita sarà una vendita della proprietà della SOCIETÀ per conto dell'Acquirente e l'Acquirente dovrà agire come principale quando effettua tale vendita.
  5. Il diritto dell'Acquirente al possesso della merce decade immediatamente se;
    1. l'Acquirente ha mandato di fallimento nei suoi confronti o stipula un concordato o un concordato con i suoi creditori, o comunque si avvale di qualsiasi legge attualmente in vigore per il sollievo dei debitori insolventi, o (essendo una persona giuridica) convoca un'assemblea dei creditori (sia formale che informale), o pone in liquidazione (sia volontaria che coattiva) salvo liquidazione volontaria solvibile ai soli fini della ricostruzione o fusione o ha un curatore fallimentare e/o, dirigente, amministratore o curatore fallimentare nominato dei suoi impegno o parte di esso, o sia approvata una risoluzione o presentata un'istanza a qualsiasi tribunale per la liquidazione dell'Acquirente o per la concessione di un ordine amministrativo in relazione a
    2. l'Acquirente, o qualsiasi procedimento venga avviato in relazione all'insolvenza o all'eventuale insolvenza dell'Acquirente; o l'Acquirente subisca o consenta l'imposizione di qualsiasi esecuzione, legale o equa, sulla sua proprietà o ottenuta contro di lui/esso, o non osservi/adempia a nessuno dei suoi obblighi ai sensi del presente contratto o di qualsiasi altro contratto tra il la SOCIETÀ e l'Acquirente, o non è in grado di pagare i propri debiti ai sensi della sezione 123 dell'Insolvency Act 1986 o l'Acquirente cessa di operare; O
    3. l'Acquirente grava o comunque addebita una qualsiasi delle merci.
  6. La SOCIETÀ avrà il diritto di recuperare il pagamento della merce nonostante la proprietà di una qualsiasi delle merci non sia passata all'Acquirente.
  7. L'Acquirente concede alla SOCIETA', ai suoi agenti e dipendenti una licenza irrevocabile in qualsiasi momento per entrare nei locali in cui sono o possono essere stoccati i beni per ispezionarli o, ove sia cessato il diritto di possesso dell'Acquirente, per recuperarli.

ANNULLAMENTO O VARIAZIONE DEGLI ORDINI

  1. Dopo l'invio da parte della SOCIETÀ della conferma d'ordine all'acquirente, nessun presunto annullamento o variazione di un ordine, in tutto o in parte, avrà effetto se non espressamente accettato per iscritto firmato da un funzionario autorizzato della SOCIETÀ e previo termini che il
  2. L'acquirente pagherà immediatamente alla SOCIETA' tutte le somme che la SOCIETA' potrà attestare come rappresentative del costo per la SOCIETA' di tale annullamento o variazione.

RESTITUZIONE DELLA MERCE

  1. Le merci non possono essere restituite alla SOCIETÀ se non previa autorizzazione scritta di un funzionario autorizzato della SOCIETÀ e tale restituzione sarà subordinata al pagamento da parte dell'Acquirente delle spese di gestione e riassortimento, trasporto e tutte le altre spese sostenute dalla SOCIETÀ.

GIURISDIZIONE

  1. La SOCIETA' non sarà responsabile nei confronti dell'Acquirente né contrattualmente né extracontrattuale per qualsivoglia perdita o danno, comunque causato, diretto o indiretto, consequenziale o altro e subito dall'Acquirente o da terzi, salvo quanto espressamente previsto nelle presenti condizioni.
  2. Queste condizioni sono soggette alla legge inglese e qualsiasi controversia derivante da essa sarà risolta in conformità con essa.

SEVERENZA

  1. Se una qualsiasi disposizione di queste condizioni è ritenuta da un'autorità competente non valida o inapplicabile in tutto o in parte, la validità delle altre disposizioni di queste condizioni e il resto della disposizione in questione non ne sarà pregiudicata.